Sapete perché la ciambella romagnola è senza buco? Bene, oggi vi raccontiamo delle curiosità in merito!
La ciambella romagnola, è uno dei dolci per eccellenza, si distingue dalle altre perché è a forma ellissoidale e non presenta il buco. È ricoperta di granella di zucchero che la rende dolce e gustosa.
Domenica 27 ottobre è entrata in vigore l’ora solare che ci terrà compagnia fino a marzo 2020.
Purtroppo il cambio dell’ora provoca disturbi quali insonnia, irritabilità, stanchezza e inappetenza. Per fortuna il rimedio c’è ed è a tavola, infatti ci sono alcuni alimenti che aiutano ad affrontare al meglio questi fastidi passeggeri.
Vediamoli!
Racchiusa tra l’Appennino tosco-romagnolo e il Mar Adriatico, la Romagna è una terra conosciuta per le città medievali, le località balneari e la ricca gastronomia.
In quest’ultima, troviamo oltre ai famosi piadina e cappelletti anche il buon vino, che scandisce la vita dei suoi abitanti: lo scrivevano gli autori latini, elogiando la grande produttività
Si è concluso il 5 agosto scorso il concorso a premi di Assaporalaromagna ‘Vinci gustando la Romagna’ con la premiazione di 16 partecipanti, tra coloro che si sono recati tra il 13 maggio ed il 4 agosto negli esercizi aderenti all’iniziativa. Il concorso, nato per valorizzare le eccellenze del territorio, ha visto il coinvolgimento di…
È il dolce più amato dell’estate, c’è chi mantiene sempre gli stessi gusti, chi sperimenta combinazioni più ardite, chi non ha gusti preferiti, ma è richiesto da tutti. Cos’è?
Sappiamo tutti che l’Italia è il paese in cui ogni regione ha i suoi dialetti, i suoi usi e costumi, i suoi piatti tipici inconfondibili. Un territorio, quello italiano, che si contraddistingue per eccellenze alimentari conosciute in tutto il mondo. Come la cucina della Romagna, da sempre sinonimo di pasta fresca. Oggi vogliamo suggerirvi alcuni consigli sulla…
La piadina per noi romagnoli è quasi un simbolo oltre che una sana abitudine. Del resto, penso che nessuno in Italia avrebbe dubbi nell’identificare proprio in Romagna la zona d’origine della piadina, che i più pignoli indicano nell’Appennino tra Forlì, Cesena e Rimini, pur essendo molto diffusa anche nel ravennate e nel resto della Romagna, fino a sconfinare nel Montefeltro, nella provincia di Pesaro e Urbino e…
Pasqua 2019? Manca pochissimo ormai, Domenica 21 Aprile è proprio dietro l’angolo! La Pasqua, oltre ad essere la principale solennità per i Cristiani, è per tutti un momento di ritrovo e di abbuffate con i parenti e con gli amici. Pasqua è sinonimo, di pranzi e cene, ma è anche sinonimo di colombe e uova pasquali!…
Carnevale 2019? Mancano pochi giorni alla sua fine (purtroppo). Il Carnevale da sempre è un’occasione per riprendere i festeggiamenti lasciati con l’Epifania e un ottimo pretesto per fare il pieno di zuccheri. Durante questo periodo non si può di certo fare a meno delle famose e buonissime frappe, bugie o “chiacchiere” (che variano il loro…
Si chiamano tortellini o cappelletti? Beh a colpo d’occhio sembrerebbe non esserci alcuna differenza, ma in realtà sono solo molto simili come aspetto, ma le dimensioni, i grammi di ripieno e gli ingredienti fanno la differenza! Scopriamo insieme le peculiarità di uno e l’altro. La prima differenza: l’origine Il tortellino è un piatto tipico di…