Il risotto con le poveracce è un piatto tipico della riviera romagnola. Vi presentiamo la nostra ricetta per prepararlo al meglio
Tra le tipicità Romagnole c’è anche la Cozza di Cervia. La conoscete? Scoprite le sue particolarità!
Sapete preparare il radicchio con i bruciatini? Scoprite la ricetta!
I Curzul sono un tipico primo piatto romagnolo. Il loro nome deriva da un termine dialettale che veniva utilizzato per indicare i legacci delle scarpe fatti con stringhe di cuoio a sezione quadrata. Scopri come prepararli!
Scopri le attività che effettuano consegne a domicilio!
La Zuppa Inglese è un dolce tipico della tradizione romagnola e delle feste. Le sue origini fanno capo a diverse teorie. Scopri perchè questo dolce tipicamente italiano si chiama Inglese
Lo Squacquerone di Romagna DOP è il principe dei formaggi, uno dei prodotti simbolo della gastronomia romagnola.
Il Carnevale è quella festa antecedente il lungo periodo di astinenza e digiuno della Quaresima in cui la fanno da padrone specialità dolci che la tradizione vuole rigorosamente fritte.
Assapora la Romagna sarà in vetrina alla 41° edizione del SIGEP, Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, in programma a Rimini dal 18 al 22 gennaio.
In Romagna a Natale è consuetudine gustare un piatto di cappelletti in brodo. Da Ravenna a Cesena a Rimini il ripieno varia, chi li vuole con una ripieno a base di formaggi e chi predilige un ripieno a base di carne.